L’integrazione tra il sistema ERP e il negozio online Magento è un passo fondamentale per migliorare l’efficienza aziendale e fornire un’esperienza di acquisto migliore ai clienti. Esistono diverse soluzioni disponibili per l’integrazione, ognuna con i propri vantaggi e sfide. Si tratta, del resto, di un passo ormai diventato necessario per chi vuole gestire al meglio il commercio online, riuscendo in questo modo a ottimizzare tutti i processi e a minimizzare errori e possibili perdite.
Automatizzare i processi attraverso l’integrazione di Magento ed ERP facilita i cosiddetti processi batch, ossia quei processi eseguiti su un insieme di dati o informazioni in un momento specifico. Si tratta di meccanismi che vengono spesso utilizzati per automatizzare compiti ripetitivi e, a differenza dei processi interattivi, vengono eseguiti in background e possono essere pianificati per essere eseguiti in un momento specifico o su una base regolare. I processi batch possono elaborare grandi quantità di dati senza la necessità di un intervento umano costante. In questo modo si potrà sincronizzare automaticamente l’inventario, gli ordini, i dati dei clienti e i dettagli di spedizione e offrire una migliore esperienza al cliente.
Tutto su integrazione ERP e Magento
Magento è una piattaforma di e-commerce open-source, gratuita e personalizzabile, che viene utilizzata per creare siti web di vendita online. Grazie alle sue caratteristiche avanzate e alle numerose funzionalità, Magento è diventato uno dei principali strumenti utilizzati dalle aziende per creare e gestire il proprio eCommerce. La piattaforma offre una vasta gamma di funzionalità tra cui gestione dell’inventario, catalogo prodotti, pagamento e spedizione, gestione degli ordini e servizio clienti. Il tutto, come detto, è personalizzabile in base alle singole esigenze dell’azienda che installa la piattaforma.
Alla luce di questo, è utile capire anche cos’è un sistema ERP. Si tratta di un insieme di applicazioni integrate utili per automatizzare processi di back office tra cui, ad esempio, la distribuzione dei prodotti, la gestione delle forniture, la gestione delle risorse umane, la contabilità e altro ancora. Grazie all’integrazione in un unico database, i rivenditori possono accedere facilmente a tutti gli ordini e alle informazioni sui clienti, riducendo i costi amministrativi e operativi e aumentando l’efficienza aziendale.
Questo succede perché, come detto, un sistema ERP integra diverse funzioni in un’unica piattaforma. Se si fa un ulteriore passo avanti, con l’integrazione ERP e Magento si può gestire in modo ancora più efficace un eCommerce, eliminando la necessità di elaborare manualmente ogni singolo ordine e di fare affidamento su fogli di calcolo separati. Un plus non da poco, dunque, che richiede molta attenzione.
I vantaggi dell’integrazione tra sistema ERP e Magento
Il primo vantaggio che vale la pena riportare riguarda la gestione dei dati che, in questo modo, diventa ancora più semplice e di conseguenza più efficiente. Se si sfrutta un flusso di dati automatizzato si possono semplificare le operazioni in diversi settori ed è possibile anche avere la certezza di non commettere errori umani che potrebbero danneggiare il buon nome di un business.
Questo non è, però, il solo vantaggio da prendere in considerazione. Grazie all’integrazione tra sistema ERP e Magento è possibile ridurre i silos di dati, centralizzando il flusso. Cosa significa? Che i processi saranno automatizzati, gestiti in un unico posto e accessibili ai membri del team aziendale ogni giorno, a ogni ora.
Tutto ciò permette anche una gestione avanzata dell’inventario, che permette di tenere traccia degli ordini, delle scorte, di fare previsioni in base alle vendite. Il tutto si traduce anche in una maggiore produttività. Questo perché non si devono inserire manualmente i dati di back office e, quindi, è possibile ridurre da una parte il rischio di errore e dall’altro si può porre attenzione su altri aspetti. Inoltre, grazie all’integrazione di cui parliamo è possibile anche sfruttare una reportistica avanzata che aiuta a prendere decisioni aziendali più informate e basate sui dati.
In termini di costi tutto questo ha un risvolto più che positivo e permette, indubbiamente, la crescita aziendale. Si tratta, quindi, di un passo da prendere in considerazione perché offre così tanti vantaggi che, quando si ha un eCommerce, è necessario valutare con attenzione.
Come cambia la user experience?
Grazie all’integrazione tra ERP e Magento cambia anche la user experience, che diventa più fluida e piacevole. Vediamo in che senso. Nel momento in cui l’utente finalizza l’ordine e completa il check out, tutte le informazioni vengono visualizzate all’interno del sistema ERP che invia una email di conferma al cliente. Allo stesso tempo viene generata un’etichetta di spedizione. Mettiamo il caso che il cliente desideri apportare una modifica all’ordine. In questo caso, in seguito all’integrazione, può farlo sia dal suo account personale che attraverso il canale di vendita che preferisce. Il vantaggio, in questo caso, è che il servizio clienti si troverà a registrare la modifica nel sistema ERP che andrà a aggiornare automaticamente l’inventario e tutti gli altri aspetti connessi. Non solo. Grazie all’integrazione l’ERP trasmette le informazioni di spedizione direttamente al corriere e invia il tracking al cliente, facilitando così tutti i processi.