LinkedIn, 3 metodi per fare pubblicità
Il network professionale più famoso al mondo offre anche la possibilità di sfruttare strategie pubblicitarie interessanti: scopriamo come fare pubblicità su LinkedIn che sia efficace e perfettamente mirata a seconda del proprio target.
Le campagne su Linkedin sono particolarmente interessanti per gli stessi motivi per cui il network ha tanto successo, cioè la possibilità di raggiungere un target personalizzato. È infatti possibile targettizzare il proprio pubblico con una grande precisione sulla base di caratteristiche demografiche e professionali.
Si tratta di una potenzialità che altri social network non sono in grado di offrire e proprio qui sta la forza delle sponsorizzazioni su Linkedin. Facebook, per esempio, offre una targettizzazione più grezza, molto meno precisa rispetto a Linkedin.
Di contro i costi per una campagna su Linkedin sono più elevati rispetto alla pubblicità su Facebook. Ma grazie all’alto grado di personalizzazione del target, è possibile mettere a frutto efficacemente l’investimento. Le tipologie di campagna disponibili sono tre.
Annunci di testo
Questo tipo di annuncio, che si basa sul classico concetto di advertising vecchio stampo, non si è rivelato molto efficace. Inoltre è costoso rispetto ai vantaggi che offre e soprattutto non viene visualizzato su app e versione mobile, da cui proviene la maggior parte del traffico.
Contenuti sponsorizzati
Un contenuto sponsorizzato invece appare nel newsfeed delle persone che abbiamo incluso nel nostro target, anche se non siamo direttamente in contatto con loro. Un concetto che conosciamo già dalle tecniche pubblicitarie di Facebook e che funziona bene anche su Linkedin.
Sul newtork professionale è possibile sfruttare questa tecnica solo come pagina aziendale. Si possono utilizzare contenuti già presenti sulla pagina oppure creare contenuti ad hoc per la campagna di sponsorizzazione, inclusi video.
InMail sponsorizzate
Un altro metodo per servirsi della pubblicità su Linkedin sono le InMail sponsorizzate. Si tratta di messaggi privati più articolati rispetto alla messaggistica gratuita accessibile a tutti gli utenti. Le speciali mail verranno inviate ad un gruppo di destinatari con determinate caratteristiche stabilite individuando il giusto target.