Non sai se è arrivato il momento di realizzare un nuovo sito web e vorresti capire come valutare il tuo attuale sito o quali regole seguire per il nuovo?!
In questo articolo cercheremo di rispondere alle tue domande partendo dai pilastri fondamentali che deve possedere il tuo sito: Appeal, Usabilità, Ottimizzazione Seo.
L’appeal & Usabilità
Immaginate di fare shopping e passare davanti ad un vetrina poco o male assortita, di entrare nel negozio e trovarlo buio, con gli scaffali impolverati e la merce sgualcita o impolverata. Comprereste mai in un negozio del genere? Francamente credo di no. Dovete valutare allo stessa maniera il vostro sito web, ponendovi in modo critico e costruttivo.
Il web si evolve rapidamente con lo stesso passo con cui si evolve la tecnologia in generale, quindi ciò che era all’avanguardia anche solo 3 anni fa oggi risulta obsoleto. Spesso ci imbattiamo in siti decentrati, con colori spenti, immagini sgranate, bottoni poco visibili, pagine dal contenuto caotico, foto sgranate.
Oggi il must seguito dalle migliori Web Agency va nella direzione di realizzare siti web in Responsive Design: ossia siti web che si adattano e sono ottimizzati al 100% per la navigazione da tablet e smartphone. Ormai più del 65% della navigazione avviene da mobile, per incrementare le conversioni è fondamentale avere un sito la cui navigazione sia semplice, veloce e soprattutto chiara.
Quante volte da tablet e/o smartphone vi siete imbattuti in siti internet dove, per leggerne il contenuto, era necessario ingrandire, scrollare a destra e sinistra e cercare, spesso senza successo, di cliccare il bottone desiderato troppo piccolo o poco leggibile?! Nel Responsive Design questo è il passato.
Tutto infatti è proporzionato rispetto alla grandezza del vostro monitor, i bottoni sono grandi, non è necessario zoomare e scrollare per leggere i testi, le font sono proporzionate rispetto al display. Tutto ciò migliora notevolmente l’usabilità del vostro sito. Migliorare la navigazione per gli utenti significa aumentare i tempi di permanenza sul vostro sito web e di conseguenza aumentare le conversioni (contatti utili o vendite nel caso di un sito di e-commerce).
Immagini Grandi, Sito fullscreen e Flat Design: sempre più spesso si vedono siti fullscreen, ossia siti che occupano e si sviluppano su tutta la grandezza del monitor. Avere un sito fullscreen significa avere un sito dal forte impatto emozionale. Si possono infatti utilizzare immagini grandi, e dare molto spazio e visibilità, laddove il design scelto lo permetta, alle Call To Action che devono veicolare conversioni per il vostro business. Siamo molto più invogliati a prestare attenzione ad un immagine grande e/o ad un bottone grande e chiaro.
Il Flat design, ossia l’utilizzo di colori piatti senza particolari sfumature e l’uso di illustrazioni grafiche estremamente minimaliste nei dettagli e nello stile è la tendenza nata da un paio d’anni che è in continua crescita. E’ uno stile molto apprezzato dalle più moderne Web Agency in quanto permette in ogni caso di creare grafiche accattivanti ed originali ma al tempo stesso risulta leggero e non distrae troppo dalla navigazione.
Ottimizzazione Seo
Tutti i ragionamenti fatti in tema di responsive design, siti fullscreen e flat decadono se non si prende anche in considerazione l’ottimizzazione Seo che deve necessariamente possedere il vostro sito web. Per ottimizzazione seo si intendono tutte quelle caratteristiche che deve possedere un sito internet per far sì che migliori il posizionamento dello stesso nei motori di ricerca. Avere un sito ottimizzato lato seo significa intercettare più utenti e non avere una bellissima cattedrale nel deserto.
In questo articolo non tratteremo aspetti, legati al Seo, molto tecnici e particolari. Per questi vi rimandiamo ad un richiesta di consulenza preliminare che, le migliori Web Agency offrono in genere in sede di primo preventivo. Ma per aiutarvi a comprendere se il vostro sito risulta appetibile per i motori di ricerca i parametri basilari che bisogna tenere in considerazione sono:
- Responsive: un sito web responsive è più apprezzo rispetto ad uno non responsive da parte dell’algoritmo di Google. Google premia l’usabilità e quanto più un sito è usabile tanto più verrà premiato da Google che lo porterà nelle prime posizioni;
- Struttura delle url: se vedete che le url del vostro sito web non sono facilmente leggibili e presentano lettere strane, una lunghezza fuori del comune e codici al suo interno, vuol dire che Google non riuscirà così come voi a leggere l’url in modo corretto. Le url del vostro sito devono essere coerenti rispetto al contenuto della pagina e di facile leggibilità, inoltre se all’interno dell’url è specificato il servizio offerto già l’url di per sé rappresenta una parola chiave che porterà traffico al vostro sito.
Ad esempio, un url di questo tipo: www.mionome.it/index.phh?63453hebshhuydbd non darà alcuna informazione rilevante al motore di ricerca. Invece un url di questo tipo: www.mionome.it/realizzazione-siti-web.html è già informativa del contenuto della pagina e Google attribuirà ad essa un maggior valore. Inoltre l’url diventa una parola chiave che può essere ricercata da potenziali utenti e quindi facilita l’acquisizione di nuovi potenziali clienti. - Title e description: il title è il titolo della pagina che compare sulla scheda del vostro browser quando navigate un sito web. La description invece è la descrizione html della vostra pagina. Il title e la description compaiono nei risultati di Google quando fate una richiesta al motore di ricerca. Questo significa che quante più pagine del vostro sito presentano Title e Description di qualità ossia univoche, originali e descrittive della pagina interessata tanto più facile sarà che Google le inserisca nei propri indici e che utenti realmente interessati al servizio o al prodotto da voi offerto trovino la pagina tra i risultati di ricerca, clicchino su di essa e, indirizzati nella pagina specifica (senza passar quindi da altre pagine intermedie) compiano l’azione desiderata.
Immagine di esempio che illustra una corretta ottimizzazione on-site: