Come si attua il posizionamento sui motori di ricerca?
Non c’è azienda o professionista che possa trascurare il posizionamento su Google. Sfruttare il posizionamento sui motori di ricerca è una strategia efficace per trovare nuovi clienti, raggiungere il proprio target e migliorare il business.
Per posizionarsi correttamente su Google e diventare visibili online non basta mettere in Rete un sito web. Se il sito non è raggiungibile dal tuo target, è come se non esistessi. Per posizionarsi e farsi trovare è importante mettere a punto una strategia che inizia già dalla progettazione del sito.
Progettare il sito
L’obiettivo di un buon sito web è quello di intercettare le ricerche dei tuoi clienti potenziali. Lo scopo è comparire nei risultati della ricerca secondo le parole chiave correlate al tuo business. Il sito va progettato secondo parametri precisi che solo un professionista è capace di garantirti. Va poi lanciato, aggiornato e monitorato costantemente per garantire i risultati migliori.
Indicizzare il sito
Perché il sito venga preso in considerazione nelle ricerche, Google deve sapere che esiste. L’indicizzazione di un sito web è proprio questo: dire a Google che ci siamo in modo che ci inserisca nel suo indice.
Le keyword giuste
Il passo seguente è quello di individuare le giuste parole chiave tramite le quali i tuoi clienti arriveranno sul tuo sito. Cosa cercano, e soprattutto come, i tuoi potenziali clienti? Intercettando le ricerche degli utenti, la tua pagina apparirà tra i loro risultati.
Osservare la SERP
La SERP è la pagina dei risultati che Google restituisce in risposta ad una ricerca. Osservando i risultati su determinate parole chiave puoi capire cosa cercano i tuoi clienti e cosa si aspettano dal risultato della ricerca. Noterai anche se alcuni argomenti non sono adeguatamente coperti da altri competitor. Così saprai su cosa puntare per distinguerti.
Contenuti autorevoli e di qualità
Per ottenere un buon posizionamento la qualità dei contenuti e la loro autorevolezza sono importantissime. Un contenuto strutturato in chiave SEO può fare la differenza. Contenuti di buona qualità avranno anche una maggiore chance di essere condivisi sui social media e linkati da altri siti.
Web marketing
Dopo aver messo a punto tutte le strategie elencate, il lavoro non è finito. Una buona strategia di marketing è essenziale per essere presenti sul web. Le tecniche possono essere tante, dalla pubblicità su Facebook alla pubblicità tramite AdWords, dalla creazione di una pagina aziendale su Linkedin alla cura dei contenuti da parte di un professionista in ottica SEO.
Cos’è il SEO (o meglio la SEO)?
Sembra solo una sigla come tante ma da questa fondamentale tecnica può dipendere il successo di un sito web: scopriamo cos’è il SEO, o meglio la SEO. Si tratta di un acronimo che significa Search Engine Optimization. Consiste nell’ottimizzazione di un sito web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Quando cerchiamo qualcosa su un motore di ricerca ci aspettiamo che i risultati siano pertinenti e di qualità. Devono rispondere alle nostre aspettative e alle nostre necessità. Più un risultato è in alto, più è considerato pertinente e di qualità da Google. Per fare in modo che un sito sia ben posizionato su Google e appaia tra i primi risultati, bisogna agire tramite la tecnica nota come SEO.
La SEO si compone di una serie di strategie e particolari tecniche che consentono al sito di essere trovato sul web posizionandosi tra i risultati organici della ricerca. Tra i risultati non a pagamento, cioè, perché in quel caso si tratta di pubblicità e di un altro genere di posizionamento tramite tecniche di marketing differenti.
Se la tua azienda propone il prodotto o il servizio che qualcuno sta cercando e se il tuo sito web è stato ben curato da un esperto SEO, allora apparirai tra i primi risultati e intercetterai i tuoi clienti, attirandoli sul tuo sito. Ecco perché è così importante.
L’obiettivo di una SEO ben studiata è proprio quello di diventare visibile al tuo pubblico: gli utenti interessati ai contenuti, ai prodotti o ai servizi che offri ti troveranno con una ricerca tramite determinate parole chiave. Individuare quelle parole chiave per posizionarsi correttamente su Google è uno degli aspetti fondamentali della tecnica SEO.
La SEO dunque è essenziale per proporre un sito web ben strutturato con contenuti curati e dotati di tutte le caratteristiche indispensabili per un buon posizionamento. È proprio quello a cui mira una SEO ben fatta. Per ottenere i migliori risultati rivolgiti ad un consulente esperto che metta a punto la strategia su misura per ciascun sito.
Quali sono i migliori motori di ricerca?
Google è indubbiamente il motore di ricerca più conosciuto e utilizzato ma quali sono i migliori motori di ricerca per ottenere risultati più efficaci? Diversi motori di ricerca infatti possono dare risultati differenti e possono perciò dimostrarsi più utili di altri, caso per caso.
Tutti i motori di ricerca possono essere utilizzati da qualunque browser, anche da mobile, e nonostante il dominio di Google ce ne sono davvero tanti. Scopriamo i migliori disponibili e come possono servirci per trovare i siti e le informazioni che cerchiamo.
È il motore di ricerca più popolare e il più utilizzato perché setaccia costantemente la Rete alla ricerca di contenuti di qualità da offrire come risultato delle sue ricerche. I suoi vantaggi sono tanti e noti a chiunque lo utilizzi tutti i giorni: è velocissimo, ha un’interfaccia essenziale ma intuitiva, si integra con gli altri servizi correlati alla stessa azienda. Inoltre è il punto di riferimento per valutare il posizionamento di un sito sul web. Consente di affinare la ricerca, utilizzare le schede tematiche, impostare lingua e filtri.
Bing
Famoso appena meno di Google, si distingue per le splendide immagini di sfondo in homepage. Ha un’interfaccia elegante e pulita e i risultati delle ricerche sono molto intuitivi. Si possono eseguire ricerche di testo, video, immagini, notizie etc. Si integra con l’account di Microsoft.
DuckDuckGo
Il punto di forza più importante di questo motore di ricerca è che non traccia le ricerche a scopi commerciali quindi è l’ideale per chi tiene alla privacy. Le caratteristiche di base invece sono simili a quelle già viste per Google e Bing.
Wolfram|Alpha
Si basa su un software molto sofisticato capace di interpretare il linguaggio naturale ma anche quello matematico e fornisce sia definizioni che grafici e calcoli. Perfetto per le operazioni matematiche o per cercare informazioni molto specifiche.