
CLEAN&GREEN
Periodo
2020 / 2021
Servizi
- Web Design
- Sviluppo E-Commerce
- Consulenza Seo
- Brand Identity
Clean & Green
Clean&Green è una lavanderia storica a gestione familiare che nasce a Roma nel 2002. Il concept aziendale è innovativo e si pone lo scopo di innovare il settore grazie all’utilizzo di macchinari altamente tecnologici, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Necessita’
Durante il primo incontro con NDV Comunicazione, il cliente aveva la necessità di trasmettere la sua visione aziendale attraverso la realizzazione di un nuovo sito moderno e di un logo accattivante, con un chiaro riferimento alla cura ambientale, all’utilizzo di prodotti eco-friendly e di macchinari all’avanguardia. Inoltre, in accordo con l’agenzia, il cliente manifestava il desiderio di innovare l’attività, attraverso lo sviluppo di un e-commerce che permettesse alla clientela di usufruire di un servizio di lavanderia a domicilio.
Progetto
NDV Comunicazione ha sviluppato il nuovo sito commerce di Clean&Green attraverso la progettazione della UX e della UI del sito e ideato la nuova brand identity a partire dal logo.
Strategia di Comunicazione
La strategia di comunicazione che abbiamo messo in atto, è iniziata con lo sviluppo della nuova brand identity.
Il cliente aveva bisogno di un logo che rappresentasse al meglio la sua attività. Per fare questo abbiamo tenuto conto del naming “Clean&Green”. La necessità era quindi di ottenere un logo pulito, morbido e amichevole. Iniziando dalla font per il lettering, è stata scelta una font morbida, tondeggiante come le bolle di sapone, chiara, leggibile. In seguito è stato pensato un pittogramma. Gli elementi che potessero essere facilmente associati al nome erano foglie e gocce.
Da questo punto di partenza è stato realizzato un logo la cui forma complessiva è associabile a quella di una foglia, l’aspetto green dell’attività è uno dei valori fondanti in quanto vengono usati detergenti a basso inquinamento ambientale. Questa forma viene però composta da una goccia e una foglia utilizzando nella versione a colori due tonalità differenti per evidenziare i due elementi che la compongono. Anche il pittogramma ha una forma morbida, pulita e minimale, è tondeggiante, non ci sono molte forme spigolose, è lineare per renderlo leggero.
Successivamente l’attività si è concentrata sullo studio della UX del sito e-commerce. La progettazione della UX del sito è fondamentale per capire i processi di acquisto, pagamento e molti altri percorsi.
Sono stati analizzati i migliori competitor d’Italia ed esteri per capire quale strategia avessero adottato per la soluzione alle problematiche dovute alla particolarità del servizio ed eventualmente prendere spunto su alcuni aspetti.
Sono state individuate le esigenze dell’utente una volta atterrato sul sito e sulla base di queste, sono stati individuati obiettivi (registrazione, modifica dei dati personali, scelta dei prodotti, pagamenti e modifica del carrello) e percorsi più efficienti. Questa fase ha contribuito a progettare la UI perché in base alle esigenze del percorso si evince quali strumenti utilizzare. La UI è stata progettata sia sulla base dello studio della UX, che delle caratteristiche del brand. Quindi uno stile le cui parole chiave fossero: pulito, leggero, minimale, colorato, amichevole, chiaro.
La UI guida l’occhio dell’utente sugli elementi più utili in quel determinato momento. Per farlo è necessario sviluppare una gerarchia di importanza degli elementi, ovvero decidere cosa è più importante e cosa meno, anche quando sembra che tutto sia importante. Gli elementi in evidenzia vengono presentati con colori forti e scuri, per contrastare il bianco del layout e spiccare all’occhio dell’utente. La palette di colori, basata sulle tonalità dell’azzurro e verde, è stata ampliata per gradi di luminosità e saturazione in modo da poter avere una gamma di colori utili alla realizzazione dell’interfaccia.
La font utilizzata è la stessa del logo, è una font molto utile e leggibile per il web.
Sviluppo Sito E-commerce
Per quel che concerne lo sviluppo del sito, trattandosi di un e-commerce che offre servizi in modalità ritiro/consegna, è stato necessario rivedere le classiche dinamiche legate all’acquisto online. Per tutto il percorso di checkout è stato previsto uno sviluppo tailor made rispetto alle esigenze del servizio offerto.
Nello specifico sono state sviluppate delle funzionalità che consentono al cliente di:
- Impostare in autonomia l’importo dell’ordine minimo;
- Regolare il raggio di azione (a partire dalla sede) espresso in kilometri per l’acquisto del servizio di ritiro e riconsegna;
- Impostare il limite di consegne giornaliere;
- Impostare le fasce orarie delle consegne;
- Impostare i giorni di chiusura dell’attività;
- Escludere i giorni festivi dall’erogazione del servizio
- Piena libertà nella gestione del numero di ordini giornalieri e settimanali: se per qualche motivo in un giorno specifico si possono gestire più (o meno) consegne rispetto a quelle standard, si può personalizzare il numero di ordini gestibili per quel particolare giorno.
La procedura di prenotazione del servizio prevede 5 fasi:
- Inserimento dell’indirizzo di ritiro e consegna prodotti: se non è presente l’indirizzo o se la distanza tra il negozio e l’indirizzo è maggiore di quella indicata nella pagina opzioni (punto 2 pagina opzioni del back-end) il carrello non si attiva.
- Se viene soddisfatta la condizione del punto 1, passiamo alla fase di selezione dei prodotti.
- Nella fase tre c’è il riepilogo dell’ordine con un controllo del valore di ordine minimo (punto 1 pagina opzioni del back-end). Se non è rispettato comparirà un alert che ci dice di aggiungere altri prodotti al fine di raggiungere il valore minimo di acquisto.
- Si passa alla pagina dove scegliamo le date di ritiro dei prodotti e successiva riconsegna. Una volta selezionate le date viene fatto un controllo tra quanti giorni intercorrono tra il ritiro e la consegna. Ad ogni capo abbiamo assegnato un numero minimo giorni necessari per la pulizia (punto 1 backend prodotto) se la data di consegna non soddisfa il numero di giorni necessari mostriamo un avviso che indica la prima data utile per la riconsegna e la possibilità di scegliere che tutti i capi vengano riconsegnati in quella data. Nel calendario delle date non mostriamo i giorni che hanno già un carico di consegne superiore a quelle indicate nel punto 3 della pagina opzioni del backend.
- Pagina del checkout: inseriamo i dati per la fattura ed effettuiamo il pagamento tramite paypal. Una mail di riepilogo viene inviata al cliente e al negozio.
Queste funzioni sono state realizzate custom e servono a guidare l’utente fino all’acquisto e ad evitare un numero tale di ordini da non rendere possibile la lavorazione nei tempi stabiliti. Al sistema sono stati aggiunti strumenti per la creazione e l’utilizzo di Coupon e sconti per clienti.
INFO
NDV Comunicazione SRL
Indirizzo:
Via Federico Rosazza, 58
00153 Roma (RM)
Telefono:
+39 0645504137
Email:
[email protected]