Skip to main content

Per ogni impresa è indispensabile redigere un business plan accurato e completo: ecco un’introduzione su come fare un business plan nel modo giusto.

Lo scopo del business plan è quello di stabilire gli obiettivi che ci si propone e i mezzi per raggiungerli. Aiuta anche a mettere a fuoco punti di forza e debolezza di un progetto per individuare strategie di miglioramento e a delineare i costi e le fonti di finanziamento per lanciare l’azienda.

Executive Summary

La parte più importante del business plan è il cosiddetto executive summary, cioè l’introduzione che sintetizza l’idea del progetto. Si tratta dell’elemento che ogni investitore vedrà per primo e deve essere chiaro e convincente. In questa sezione bisogna spiegare chi sei, cosa vuoi fare e in quale settore con un testo chiaro, accurato e supportato da dati precisi.

Descrivere l’impresa

La descrizione dell’azienda è il cuore di ogni business plan. In questa sezione si illustrano gli obiettivi dell’azienda, il tipo di società, i suoi punti di forza e debolezza, i fattori di successo, investitori, amministratori e organigramma.

Descrivere prodotti e servizi

In questa parte si approfondiscono i tipi di prodotti e/o servizi che l’azienda intende offrire. Va specificato se si tratta di prodotti già esistenti o in fase di creazione. Bisogna illustrare le caratteristiche fisiche del prodotto, le sue finalità d’uso, i punti di forza rispetto alla concorrenza e la possibile evoluzione nel tempo.

Analizzare il settore

L’analisi del settore in cui l’azienda intende operare è indispensabile per capire in quale scenario ci si muoverà, con quale concorrenza e con quali fattori di successo.

Vuoi un preventivo gratuito?

CONTATTACI

Analizzare di mercato

L’analisi di mercato allarga il campo dell’analisi di settore e chiarisce come muoversi al suo interno. Importantissimo per capire come si comportano i potenziali clienti e la concorrenza.

Strategia di marketing

Si inizia con lo stabilire tutte le qualità del prodotto o del servizio, sia fisiche che accessorie come il servizio post-vendita, la garanzia e il prezzo. Vanno messi a punto in questa fase anche le modalità di distribuzione e la promozione pubblicitaria.

Management

Nel business plan va chiarita la struttura di management dell’azienda attribuendo ad ogni membro dell’organigramma competenze e settori specifici.

Piano operativo

In questa sezione si spiega concretamente quali sono i processi di realizzazione del prodotto o di fornitura del servizio. Questa parte comprende organizzazione del lavoro, investimento dei capitali, approvvigionamento di materie prime, tecniche di produzione, politiche con fornitori e ditributori.

Analisi finanziaria

Indispensabile e cruciale è l’analisi finanziaria che va affidata ad un consulente esperto. Serve a determinare quanto costa avviare l’azienda, quali fonti di finanziamento utilizzare, il piano di restituzione dei prestiti, l’ammortamento dei macchinari, i pagamenti dei fornitori.

Richiedi un preventivo
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Lancia il tuo business!

Puoi usare questo form per contattarci e darci i dettagli sul tuo progetto.
Ricordati di scriverci quante più informazioni possibili su quello che ti serve, così per noi sarà più semplice farci un'idea.

Non hai tutte queste informazioni e vuoi semplicemente contattarci? Clicca qui.

I dettagli del tuo progetto

Qui puoi selezionare quello che ti serve (puoi scegliere una o più opzioni), e darci dettagli specifici e approfonditi.
Cosa ti serve?

Budget

Seleziona il budget che vorresti allocare per il progetto. Oppure, se non hai ancora le idee chiare, spunta la casella in basso.

Budget non selezionato
 
Privacy
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Contattaci per un preventivo

Puoi usare questo form per contattarci e richiederci un preventivo.

Vuoi darci informazioni più dettagliate sul tuo progetto? Clicca qui.
Privacy